+393455065965 INFO@AGRICONTROLSRLS.IT

Controllo Funzionale Irroratrici

agricontrol

Cosa sapere sul Controllo Funzionale

Chi effettua il controllo funzionale?
Il controllo funzionale dell’irroratrice può essere effettuato solo presso un Centro Prova autorizzato dalla Regione. Il Centro Prova può essere un’officina, un costruttore o un commerciante di irroratrici, un professionista privato, una associazione dei produttori e deve avere almeno un tecnico appositamente abilitato e la disponibilità delle attrezzature necessarie.

Come avviene il controllo?

Il controllo delle attrezzature per l’applicazione di PF ha lo scopo di verificare lo stato e il corretto funzionamento delle varie parti, per assicurare un elevato livello di sicurezza e di tutela della salute e dell’ambiente. Il controllo funzionale, assieme alla corretta regolazione, permette di eseguire correttamente i trattamenti, assicurando l’effi cacia degli stessi, usando le quantità di PF strettamente necessarie. Di seguito si riporta l’elenco, non esaustivo, degli elementi o parti dell’irroratrice soggetti a controllo: 

1) Elementi di trasmissione Le protezioni dell’albero cardanico di trasmissione del moto dalla presa di potenza all’irroratrice devono essere obbligatoriamente montati e in buone condizioni.

2) Pompa La portata della pompa deve essere in grado di garantire un’adeguata polverizzazione anche lavorando con gli ugelli più grandi e, nel contempo, assicurare un’agitazione visibile. Non ci devono essere pulsazioni visibili né perdite. In caso contrario va controllata l’effi cienza del compensatore idropneumatico. 

3) Serbatoio principale Non devono esserci perdite dal serbatoio o dall’apertura di riempimento quando il coperchio è chiuso. Deve essere presente un fi ltro in buone condizioni sull’apertura di riempimento. Deve essere possibile raccogliere facilmente, in modo affi dabile e senza perdite, il liquido dal serbatoio (per esempio utilizzando un rubinetto). Se è presente un dispositivo per il caricamento dell’acqua nel serbatoio direttamente dalla pompa dell’irroratrice, questo deve essere munito di un dispositivo di non-ritorno che deve operare in maniera corretta, così da evitare inquinamenti in fase di rifornimento. Deve essere presente almeno un indicatore del livello di liquido del serbatoio chiaramente leggibile e visibile, dal posto di guida e/o dalla postazione di riempimento. 

4) Agitazione miscela I dispositivi di agitazione della miscela devono garantire un adeguato ricircolo per poter ottenere una concentrazione omogenea dell’intero volume della miscela liquida da irrorare, con il serbatoio riempito alla metà della sua capacità nominale. 

5) Sistemi di misura, controllo e regolazione Tutti i dispositivi di misura, accensione e spegnimento e di regolazione della pressione e/o della portata devono funzionare correttamente e non devono presentare perdite. Durante l’applicazione devono poter essere agevolmente controllati la pressione e il funzionamento dei dispositivi di regolazione della pressione. La scala del manometro deve essere leggibile chiaramente e adatta all’intervallo delle pressioni di lavoro utilizzate. La lancetta deve essere stabile. 

6) Condotte e tubazioni Non devono verifi carsi perdite dalle condotte e dalle tubazioni fl essibili quando provate alla massima pressione di esercizio indicata dal costruttore della macchina irroratrice. Le tubazioni fl essibili devono essere posizionate in modo che non ci siano gomiti sporgenti e non devono presentare abrasioni che rendano visibile la loro trama. 

7) Filtri Deve essere presente almeno un fi ltro sulla tubazione di mandata o sull’aspirazione della pompa. I fi ltri devono essere in buone condizioni e con dimensioni delle maglie adatte agli ugelli montati sulla macchina in conformità alle istruzioni dei costruttori degli stessi. Il dispositivo di isolamento del fi ltro consente di ispezionare il fi ltro con serbatoio pieno senza perdita di liquido eccetto quello presente all’interno del fi ltro stesso. 

8) Barra di distribuzione (per le irroratrici a barra) La barra irrorante deve essere in buono stato e stabile in tutte le direzioni. Con larghezze di lavoro maggiori di 10 metri deve essere presente un dispositivo di protezione degli ugelli in caso di urto della barra con il terreno. Deve essere possibile aprire e chiudere individualmente tutte le sezioni di barra. Orizzontalità della barra: con misurazione effettuata su una superfi cie piana e misurando la distanza tra il bordo inferiore degli ugelli e la superfi cie piana sulla quale si trova l’irroratrice, la misura maggiore e la misura minore rilevate non devono variare più di 10 cm tra loro o dell’1% della metà della larghezza di lavoro. 

9) Ugelli La distanza fra un ugello e l’altro lungo la barra deve essere uniforme. La portata degli ugelli non deve differire signifi cativamente dai dati indicati dal fabbricante (entro il 10% della portata nominale). Trascorsi 5 secondi dall’interruzione dell’erogazione non ci devono essere gocciolamenti.

10) Distribuzione La distribuzione in senso trasversale, per le barre, deve essere uniforme. Per gli atomizzatori, il diagramma di distribuzione può essere determinato utilizzando un banco prova verticale, per verifi care l’adeguamento della distribuzione verticale alle caratteristiche della vegetazione da trattare. 

11) Gruppo ventola Il gruppo ventola, se presente deve essere in buone condizioni, montato in maniera funzionale ed in particolare: • tutte le parti non devono presentare deformazioni meccaniche, logorio e lacerazioni, corrosioni e vibrazioni; • i dispositivi di protezione per evitare il contatto delle mani con la ventola devono essere presenti.

PERCHE SCEGLIERE AGRICONTROL

N

Siamo un Centro autorizzato dalla Regione Calabria

N

Offriamo Professionalità e Precisione

N

Lavoriamo in modo scrupoloso

N

Offriamo una vasta gamma di Servizi

N

I risultati si notano fin dal primo utilizzo della macchina

Il Controllo effettuato da AGRICONTROL

Prepararsi al Controllo

Ecco come presentarsi preparati Al Centro Autorizzato Agricontrol:

Il contagiri funzionante

se possibile, e comunque nel caso in cui sia prevista anche la regolazione, con la stessa trattrice normalmente impiegata negli interventi fitosanitari, con contagiri funzionante;

Irroratrice Pulita

con l’irroratrice accuratamente pulita in tutte le sue componenti, all’esterno e all’interno;

Griglia Ventilatore

va controllato che la griglia del ventilatore degli atomizzatori sia pulita e ben salda al serbatoio;

Agricontrol

Alcune informazioni

Alcune informazione sul Controllo Funzionale

Ecco perchè è importante

Il controllo funzionale delle macchine irroratrici serve ad accertare l’effi cienza delle singole componenti meccaniche.

Protezione del cardano

Il controllo funzionale non può avere inizio se la macchina risulta sprovvista di protezione del cardano

Perchè gli Ugelli si intasano

Il cattivo funzionamento del sistema di fi ltrazione può causare l’intasamento degli ugelli

Prenota un Controllo direttamente Online

PROFESSIONALITA’

PUNTUALITA’

PRECISIONE

CHIAMA PER UN PREVENTIVO GRATUITO